Genova 2001 – riflessioni e vecchi tic

Copertina del libro "Millenium Bug"

Sono vent’anni proprio in questi giorni, e l’anniversario meriterebbe una riflessione, magari collettiva, orizzontale, franca, in modo da far riemergere un dibattito che è stato stroncato dalle pallottole di Piazza Alimonda, dalle torture della Diaz e di Bolzaneto e poi sotterrato con le “Torri Gemelle”.

Noi ci abbiamo provato, e con noi intendo quell@ che allora provarono a fare “Un altro mondo possibile”, non nell’ottica del “Sol dell’Avvenire”, ma  qui e subito, praticando l’orizzontalità nel quotidiano, con gli hackmeeting, gli hacklab, Autistici/Inventati e  Indymedia.

I primi a muoversi sono stat@ quell@ di “Supporto Legale” con una serie di pubblicazioni e un documentario che, tra gli altri appuntamenti, sarà presentato il 21 luglio proprio a Genova.

Buoni secondi sono arrivati una manciata di ex indyan@ che hanno pensato bene di scrivere in un libro corale una possibile storia di Indymedia in Italia:

https://edizionialegre.it/product/millennium-bug/

Una storia corale nel senso che il libro è costruito su una lunga serie di interviste ad attivist@ di Indy, in cui si racconta genesi, nascita, sviluppo ed infine morte dell’allora famoso network di in/formazione libera, autonoma ed indypendente.
Corale perché quella di Indymedia è stata veramente una storia  bella, fatta in gran parte da giovani che, allora, avevano tra i 20 e i 25 anni (a parte una piccola ed ininfluente parte di anzian@, che non ruppero poi troppo le gonadi… almeno spero!) e che grazie al “metodo del consenso” e al loro essere interni ai “movimenti noglobal” riuscirono, per un lustro, a mettere sotto sopra non solo il mondo ormai stagnante della politica “di movimento”, ma anche tutto il mondo dei massmedia mainstream.
L’idea di fondo è semplice: sono passati vent’anni, ormai è evidente che avevamo ragione (ormai lo dicono tutti, vedi a mo’ di esempio https://www.huffingtonpost.it/entry/le-ragioni-inascoltate-del-popolo-di-genova-20-anni-dopo_it_60e31c60e4b03f72964d1073?utm_hp_ref=it-homepage), proprio per questo ci hanno massacrato, perché per la prima volta dopo trent’anni c’era un movimento internazionale e meticcio, a mettere i bastoni tra le ruote di lor signori, allora proviamo a lasciar memoria di quella vicenda e di quegli anni e, soprattutto, di quel metodo e di quelle ragioni.

Ovviamente quelli sopra sono solo due dei tantissimi interventi e libri che si occuperanno del ventennale di “Genova 2001”: è uscito di tutto, ma veramente di tutto, compreso un incredibile libro di uno sbirro che, per torbidi motivi, ha pensato bene – amplificato da buona parte della stampa “progressista” – di buttare ancora un po’ di fango su quei giorni e sulla morte di Carlo: gli sciacalli (e gli utili idioti) non si smentiscono mai.

Oggi leggo che la manifesto libri ha pubblicato o sta per pubblicare un libro sulla vicenda di Genova 2001. Evviva, ho pensato, loro c’erano, erano al Media Center con noi, in quei giorni, hanno provato a raccontare quello che veramente è accaduto, sicuramente hanno cose interessanti da dire. Su faccialibro, infatti, si può leggere:

“sapete tutte/i cosa accadde nei giorni del #G8 di #Genova2001.

Sono passati vent’anni. Noi eravamo lì dallo stadio #Carlini alla #Diaz. In mezzo #PiazzaAlimonda e #Bolzaneto.

L’AGGUATO
GENOVA 2001-2021
manifestolibri

pubblica le testimonianze di chi era lì in quelle 4 giornate in cui lo Stato sospese i #diritti #diritticivili e #dirittiumani che pubblicammo sul #LibroBiancoDeiFattiDiGenova insieme a tutte le testate della sinistra (#Unita ’ , #Liberazione, il manifesto Manifestolibri, #Carta) delle quali siamo gli ultimi sopravvissuti.

Con una lettura storiografica di Marco Grispigni e il racconto sui media e su #Indymedia di Anna Pizzo
Per #CarloGiuliani

GENOVA‘01 VENT’ANNI DOPO: UN ALTRO MONDO E’ NECESSARIO”

Quando leggo il nome di Anna Pizzo un sorriso ed un filo di malinconia increspano il mio viso.
Per chi non lo ricordasse, Anna Pizzo e Pierluigi “Gigi” Sullo erano, nel 2001, i fondatori di uno dei tanti spinoff del Manifesto, “Carta”, settimanale nato come “costola” del noto quotidiano comunista e animatori dei “Cantieri sociali”, progetto politico che provava a diffondere nei territori italioti quelli che, dopo Genova, diventeranno i “Social Forum”, sorta di assemblee territoriali che avrebbero dovuto portare le tematiche e le lotte “noglobal” ovunque (sintetizzo, che non ho voglia di raccontare tutto per bene. Cercate sull’internet se volete approfondire). Scopo più che nobile, non fosse che il metodo utilizzato non fosse esattamente orizzontale.
È grazie a loro, infatti, che ho conosciuto quelli che poi sarebbero diventati miei grandi amici – Davide e franchitiello, solo per dirne due – perché in quel giugno (mi pare) 2001 , in una Siena mai come allora attiva e vivace, piena di collettivi, iniziative, occupazioni, lotte, manifestazioni, assemblee e riunioni, un bel giorno ci svegliamo e veniamo a scoprire, leggendolo sul giornale, che proprio a Siena si sarebbe aperto un “Cantiere sociale” e che tutta la cittadinanza festosa e festante era caldamente invitata a partecipare, per portare il movimento anche nella città del Palio.
Fottendosene allegramente di un decennio buono di movimento, che pur piccolo che fosse, a Siena in quegli anni aveva fatto tante cose e tante relazioni aveva intrecciato.
Così decidemmo di accettare l’invito, andando a contestare Pizzo e Sullo nel loro “Cantiere”, in maniera pacifica ma determinata, ed iniziando una discussione, all’inizio determinata e incazzata, ma poi – come spesso succedeva allora – aperta all’ascolto e alla contaminazione.

Questo lungo e affettuoso ricordo per dire che, vent’anni dopo, la lupa perde il pelo, ma non il vizio:
Anna Pizzo, che Indymedia l’ha vista giusto da lontano (da vicino solo a Genova, ma con malcelata e scarsa sopportazione), nel sopracitato testo pensa bene di scriverne, chissà se parlando, o addirittura facendo parlare qualcun@ che Indymedia l’ha fatta?
Aspetto di poter leggere il libro, ma già temo quale possa essere la risposta… 😉

Genova 2001 – La filastrocca

Scuola Diaz di Genova il 21 luglio 2001

Un, due, tre, evviva Pinochet, quattro, cinque, sei, diamo fuoco agli ebrei, sette, otto, nove, il negretto non commuove. Di nuovo. All together. Un, due, tre, evviva Pinochet, quattro, cinque, sei, diamo fuoco agli ebrei, sette, otto, nove, il negretto non commuove.
Sono giorni che mi addormento al suono di questa cantilena, la filastrocca degli orrori che le bestie che picchiavano alla scuola Diaz di Genova o alla caserma di Bolzaneto cantavano cullando gli incubi a occhi spalancati o abbottati dai manganelli di giovani uomini e donne inermi.
E’ la filastrocca del potere, dell’arroganza. Ne sono ossessionato. Terrorizzato. Mi toglie il sonno. Penso a quella maledetta notte in cui qualcuno ha trovato il conforto di un dio da pregare ma molti nessuna ragione ultima per perdonare. E chi restituirà l’abbandonarsi al sonno a quei giovani inermi, chi restituirà loro la possibilità di cantare più una filastrocca, sintassi semplice del ricordo, senza dover tornare all’orrore di quella notte, alla paura, alla vergogna di avere paura?
Alla vergogna di lottare. Perché è questo il meccanismo micidiale che quei pestaggi furiosi hanno voluto instaurare. Vergogna di sé. Vergogna di pisciarsi addosso nei calzoni, vergogna di sentire la puzza della propria merda, vergogna degli sputi in bocca, vergogna del proprio sangue che non si ferma più, vergogna delle proprie teste che si rompono troppo facilmente, vergogna delle proprie ossa che si fratturano stupidamente, vergogna del proprio corpo, vergogna di essere solo una donna in quel momento, di essere solo un ragazzino in quel momento.
Come quando si diventa vecchi e si scorreggia in pubblico, alla tavolata della festa, perché non riesci più a controllare il tuo sfintere: ma lì tutti si guardano imbarazzati un attimo e si fa finta di niente, oppure uno sghignazzo rovescia la vergogna e dà il via a una risata liberatoria: siamo vivi ancora, si è vivi finché una comunità ti accoglie, ti sente parte sua, anche se sei vecchio e scorreggi in pubblico.
Lì no, lì alla Diaz, lì alla caserma di Bolzaneto no: lì non potevi mischiare il tuo sangue con gli altri, la tua vergogna con quella degli altri: lì eri solo, di fronte al disfarsi del tuo corpo, di fronte a nugoli di bestie che menavano, di fronte alla violenza della morte, alla paura di poter morire, così indecorosamente, tra pisci e sputi. Non al garrire di bandiere della rivoluzione o alla marcetta pacifica della non-violenza, comunque vicino alla propria comunità: una morte eroica o una morte tranquilla, una morte qualunque. No, la tua paura della morte doveva essere avvilita, svilita, vile. Privo dei diritti che lo rivestono e ne fanno una parte della comunità – e il diritto di manifestare lo fa appartenere alla tua comunità, come i diritti civili lo fanno appartenere alla tua comunità nazionale – il tuo corpo è nudo, nulla, carne da tritare.
Chi ha scritto stupito che la polizia non caricasse i “violenti”, e chi ne ha tratto un lineare quadro di collusioni e complotti, non ha però pensato questo: spaccare la testa a un militante politico, come spaccare la testa a un ultrà da stadio, non modifica i suoi comportamenti; in un certo senso, il militante politico, come l’ultrà da stadio, ha già messo in conto che la sua testa verrà spaccata, non una volta sola: fa parte del suo percorso, e verificarlo rafforza i suoi convincimenti, il suo “martirio” sarà accolto evangelicamente, politicamente o come una tacca da esibire in curva, con maschia improntitudine. Esemplare, ad esempio, il modo di gestione del proprio corpo collettivo e individuale dei “disobbedienti”, il loro coprirsi, la loro vestizione di armature soffici che in qualche modo attutiscano quel che accadrà senza mai poterlo evitare. Spaccare la testa o le braccia a un ragazzino di 15 anni ha uno scopo preciso: esercitare la dissuasione attraverso la violenza, un comandamento da cicatrizzare: “tu non devi manifestare”. Perché è questo che i “gloriosi” militari di questa repubblica intendevano ottenere.
Militari! Una commissione indagherà sui fatti della Diaz e sulle responsabilità lì come alla caserma di Bolzaneto: bene. Ma vengano intanto strappate le mostrine a questi signori, vengano degradati, mandati a pulire latrine: non ci sono codici d’onore in questo paese? Di quali indagini abbiamo bisogno ancora per verificare quello che è stato ormai ossessivamente ripetuto, da immagini, da parole, quello che è ormai l’incubo collettivo di una nazione, di un mondo intero che ci grida dietro? E quale “black bloc”, quale violenza di piazza potrebbe mai giustificare quei manganelli usati come mostruosi cazzi a rovistare fra le gonne, le cosce, le tette di donne e ragazzine? Che paese è mai questo se ha bisogno di quei manganelli fra le orribili urla del branco, di questo “immaginario militare” per fermare una piazza che manifesta o si fa pure incendiaria? Chi addestra questi uomini? Chi forma il loro carattere? Chi segue la loro preparazione? Quale mano governa i loro sonni?
Uno stupro di massa, questo è stato la Diaz, questo è stato la caserma di Bolzaneto, come nella tradizione della soldataglia: tanto più indegno perché per la giustificazione allo stupro viene chiamata in soccorso la provocazione di sassi o che: troppo rossetto, signor giudice, troppo corta quella minigonna, troppo ancheggiare.
Io ho paura. Io non voglio che la mia libertà di manifestare sia protetta da coraggiosi e virili giovanotti con caschi e gommapiume: io voglio che i servizi d’ordine siano composti da ragazzini di 15 anni o dalle loro madri, da gente qualunque e inerme. Voglio poter affidare la mia sicurezza in piazza alla generosità, all’ingenuità, ai sogni, agli occhi puliti di un quindicenne: io non vivo in Messico, in Colombia, in India, in Malesia. Io non vivo nell’Argentina, nel Cile di 30 anni fa. Io sto qui.
Sto qui, con un movimento che ha dispiegato una capacità di egemonia culturale impensabile, sorprendente, che ha scadenzato l’agenda politica di questo paese e del mondo, che ha imposto i suoi temi all’attenzione della gente qualunque, da lotte rivendicative a lente costruzioni di alternative possibili. Temi quotidiani, il salario giusto, i diritti giusti ma anche quello che mangiamo, beviamo, vestiamo, guardiamo, leggiamo, ascoltiamo, sappiamo; temi universali. E’ un pensiero forte quello che viene da questo movimento: non è solo un pensiero antagonista e conflittuale: proprio una egemonia in grado di formare opinione pubblica. In grado di opporsi, di fare da polo di attrazione rispetto al neo-liberismo, al rampantismo, al capitalismo sfrenato, al mercato, ai comportamenti minuti e banali dei suoi vessilliferi, alle sue icone, ai suoi simboli, articolandosi in altri gesti, in altre parole, in altri linguaggi.
Anzi, sta proprio qui la sua forza, cui contribuiscono ideologie varie, percorsi differenti, tonalità diverse, spesso ambiguamente accostate, spesso proficuamente vicine. Una forza che esubera la “politica”, l’intelligenza politica, la capacità organizzativa sinora messa in campo, che fa ancora troppo spesso ricorso a modi d’un tempo, a grammatiche d’un tempo, con difficoltà a intercettare, a tradurre, a interpretare, a rappresentare nuovi linguaggi, nuove esigenze. Questo movimento deve avere tempo, deve avere coraggio. Io ho paura.
Per quella maledetta filastrocca.

Lanfranco Caminiti, Roma, 3 agosto 2001

Genova 2001 – Magliette a strisce, drappi giallorossi

Piazza Carlo Giuliani

Al funerale di Carlo Giuliani, ragazzo ucciso a Genova, non c’erano bandiere rosse, bandiere nere, bandiere rosso-nere, niente falci, martelli e simboli dell’anarchia, ma il giallo-rosso della Roma, la squadra del suo cuore. I suoi amici hanno voluto così, forse lui stesso avrebbe voluto così se mai avesse pensato alla morte. E’ la prima volta che a coprire la bara di un giovane morto durante degli scontri con la polizia in una manifestazione politica viene usato il drappo di una squadra di calcio. E’ accaduto altre volte, semmai, che per un giovane ultrà morto in qualche scontro con ultrà rivali, una bandiera politica sia apparsa ai suoi funerali, a ricordare il suo impegno sociale. Chissà, se la linea della vita di Carlo fosse stata più lunga, e se avesse raggranellato i soldi necessari, forse, oltre lo pterodattilo, sul suo corpo ci avrebbe tatuato un gladiatore, come quello di Totti.
Forse sta tutta qui, in quel drappo giallo-rosso, la distanza, acclarata d’altronde, ma più volte conclamata, richiesta, troppo esagerata, tra il Genoa social forum, le Tute bianche, i Lilliput, quant’altro e la furia della piazza, Carlo Giuliani vivo. La distanza anche con il Black Bloc, gli scontri pensati a tavolino, le incursioni: la distanza tra la “politica”, la “militanza”, la “rappresentazione”, il “simbolico”, la “mediazione”, la “guerriglia” persino, e l’immediatezza di un corpo gettato nella mischia. Un corpo qualunque, un corpo della moltitudine.
Si è fatto un gran dire della moltitudine nei giorni di Genova, evocata prima, materializzatasi poi nell’enorme corteo di sabato 21. Ma essere moltitudine non è un corteo, una manifestazione, una rappresentazione forte di un disagio, di una protesta, di una proposta: essere moltitudine è una condizione della vita, prima di tutto, della vita di ogni giorno, della propria impotenza, disperazione, solitudine, assenza di voce, impazienza, rabbia, dolore. Della percezione di una vita di merda e di un’altra vita possibile. Dell’incapacità di trovare la mediazione necessaria, il linguaggio che permetta a questa condizione di ritrovarsi, di diventare fare sociale. La moltitudine è immediatezza. Si può partecipare in tanti a un enorme corteo ma questo non lo trasforma in una moltitudine; e non trasforma se stessi nell’appartenenza a quella moltitudine. Per alcuni, per molti, l’appartenere a un progetto, a una struttura, a un fare, rallenta la propria ansia, la incanala nella cooperazione, la modella. Per altri, altrettanto molti, non rimane nulla oltre l’occasionalità del ritrovarsi: resta un percorrere la vita a tentoni, un perdersi e disperdersi.
Carlo era stato a Roma al grande raduno romanista per la festa dello scudetto con la Ferilli e Venditti. Un milione di persone, di bandiere, sciarpe, gagliardetti, distintivi, magliette, cappellini giallo-rossi. Bambini coi padri sudati da fare schifo, ragazzine cresciute a troppi maritozzi con la panna a esibire ombelichi ingrassati, shampiste ossigenate, cocomerari coi semini ancora tra i denti, ragazzi coi capelli a nidi d’uccello sulla testa, nanetti con le scarpe con la zeppa per sembrare più alti, quelli delle lampade con il petto inanellato da tre, quattro, cinque giri di collane d’oro, tatuati dei carceri minorili, madri dalle diecimila amatriciane in una vita, quelli che passano le giornate con il culo su tutti i muretti, gente qualunque, Carlo Giuliani. Ne aveva portato indietro una bandiera donata poi a un suo amico. Quella festa, spettacolare per molti versi, è stata citata in questi giorni, per dire quanto poco oggi la politica riesca comunque a mobilitare, nonostante enormi manifestazioni, rispetto agli oppi dei popoli, il calcio di sicuro, ma perché no?, anche le giornate dei papa-boys. E quanto incolmabile sia la distanza fra chi ha “coscienza” e le “masse” instupidite. Eppure un filo sottile sottile quanto la vita di Carlo ci dice che le cose non stanno proprio così. Qualcuno, almeno uno deve averlo pensato, deve saperlo di suo, se alla manifestazione nella capitale tenutasi il 24 come in altre piazze d’Italia, accanto striscioni e bandiere di gruppo e partito ha portato una bandiera giallo-rossa. Anche questo si vede per la prima volta.
Il gruppo di giovani, tra cui Carlo Giuliani, che aveva accerchiato la camionetta dei carabinieri stava scatenando la propria furia: travi, bastoni, estintori, mani, piedi, ogni cosa veniva usata contro quella camionetta che, per il panico, per errore o che, era rimasta nella trappola. Le immagini lo dicono con evidenza. Una violenza impressionante. Un gruppo, un bloc di giovani scaricava la rabbia accumulata per altri pestaggi, per vigliacche aggressioni, per una violenza cieca che loro stessi o loro amici avevano poco prima o poco più in là subìto da una qualche carica della polizia o dei carabinieri: anche questo è rimasto evidente nelle immagini. E quanto accaduto la notte di sabato alla sede del Centro media è solo l’espressione concentrata nel tempo e nello spazio di un comportamento tenuto dalla polizia in tutti i luoghi e le occasioni a Genova: giovani donne, persone inermi che scappavano o cercavano rifugio venivano massacrate a calci, con i manganelli, con gli scudi, in cinque, in dieci, a cerchio, non appena restavano soli, non appena incappavano in un nugolo di poliziotti: anche questo è rimasto evidente nelle immagini. Il bloc è l’unica salvezza che hai nella guerra di strada, come allo stadio: se sei isolato sei perduto, se rimani vicino ai tuoi amici non sarai preda dei tuoi nemici, della polizia, delle “guardie”. E’ una legge della natura, non della politica. La camionetta era rimasta isolata: dovevano pagare. E’ una legge della natura, non della politica. Ma il livello di quella violenza non può spiegarsi nella natura di Carlo, nella natura dei suoi compagni del bloc, nella natura del comportamento del branco, nella natura della guerra di strada: il livello di quella violenza può spiegarsi solo con l’efferata ferocia dimostrata dalle forze dell’ordine, con la gratuita disponibilità al massacro, con la predeterminata volontà a intimidire, a spaventare, a impaurire, con la sensazione di impunità che da troppo tempo caratterizza le forze di polizia. Che siano state le bestie della polizia penitenziaria a fare il lavoro sporco “a freddo” ci fa solo ricordare le botte che giorno dopo giorno le squadrette somministrano ai detenuti qualunque. Usare la pistola per uccidere è stato, in questo senso, solo un gradino della scala dell’imposizione della forza comunque.
Non c’è nulla da questo punto di vista che possa avvicinare i due giovani, e che ci ricordino la loro stessa età è solo maldestra retorica: l’uno, il carabiniere è l’arroganza del potere: persino nel panico può ricorrere ad essa e in maniera micidiale; l’altro è solo la furia di chi non ha mai alcun potere, di chi per una volta vorrebbe fargliela pagare, vorrebbe vederli scappare.
Non c’è nulla da compiacere in questo, in quello scontro così ravvicinato, così crudo, così essenziale, così esemplare, anzi: c’è da averne paura, orrore. Chi in questi giorni ha gridato, ha allarmato contro una situazione da Stato sudamericano, da polizia di un golpe, ha diecimila volte ragione. Chi chiama alla mobilitazione democratica magistrati, amministratori, giornalisti, legislatori, persino poliziotti, ha diecimila volte ragione. La strada è questa, quella della mobilitazione democratica, dell’opposizione puntuale, precisa, aperta, pacifica. Abbandonati a noi stessi, alla guerra di strada, siamo preda della loro violenza cieca e della nostra stessa furia. Preda della logica del bloc, della natura.
Ma in quella vita gettata contro l’arroganza del potere e della forza, in quel corpo martoriato per terra, devono essersi riconosciuti in tanti se così forte è stato il sostegno alle mobilitazioni di questi giorni, quei tanti, questa sì una moltitudine, che giorno dopo giorno, privi dei movimenti, privi delle mediazioni, sperimentano sulla propria pelle l’arroganza delle “guardie”, i soldati del Male.
Il luglio del ’60 di Genova fu la rivolta delle magliette a strisce – la divisa della gente qualunque di quegli anni – contro i caroselli assassini delle camionette di Tambroni, il ministro degli Interni che a tutti i costi voleva far tenere il raduno fascista; mi piacerebbe che tra i colori dei popoli di Seattle e di Porto Alegre, le mani bianche, le bandiere arcobaleno, il verde ecologista, le tute bianche, le facce variopinte di indigeni del Sud America o dell’Africa, le bandiere rosse, le tute nere, si ricordasse anche il colore di Carlo: quel drappo giallo-rosso.

Lanfranco Caminiti, Roma, 27 luglio 2001

Genova 2001 – Gli uomini neri – Men in black

Black bloc a Genova nel 2001

Uomini neri. Ragazzi. Con i volti coperti, le felpe con il cappuccio, le bandane, i passamontagna, i berrettini, le scarpe da ginnastica, i jeans, le magliette, le canotte. Vestiti per caso. Uomini neri. Ragazzi qualunque. Come il volto che si affaccia dalla foto-tessera di Carlo Giuliani, due occhi azzurri tranquilli, un taglio di capelli ordinato, un’immobilità catturata dal flash. Solo istantanea. Capace all’improvviso di una violenza estrema. Di giocarsi in un attimo la propria vita.
Feroce. Gratuita. Demente. Assurda. Provocatoria. La violenza degli uomini neri, dei ragazzi qualunque, esplosa nelle strade e nelle piazze di Genova è stata etichettata in mille modi. Tutti giusti, tutti veri, tutti reali. Non è questo il punto. La descrizione dei comportamenti visti e accaduti a Genova, delle vetrine spaccate, dei cassonetti incendiati, delle barricate erette, degli assalti a qualunque cosa, quella di piazza, era fedele e non poteva essere altrimenti. Quando mai la violenza è fine, razionale, ragionata, consapevole, libera, spontanea?
Prezzolati, infiltrati, collusi, sospetti, strani: ciascuno ha un episodio che ha visto, fotografato, filmato o che gli è stato raccontato da persona credibile e che attesta la bontà di quella definizione. Ma ciascuno di questi dettagli – veri o verosimili – non può spiegare la complessità di quello che è accaduto: un manipolo di incursori non può mettere a ferro e fuoco una città se non facendo leva su un sentimento di devastazione già vivo e impellente e pronto a esplodere. E questo è il punto.
Non molto tempo fa, un uomo assaltò da solo con una bottiglia molotov un treno, mettendo a repentaglio la vita di innocenti passeggeri. Fu ritrovato lungo i binari, morto, forse suicida. Con difficoltà gli fu data un’identità (a Carlo Giuliani è andata meglio, i suoi amici si sono battuti per lui): nessuno sembrava conoscerlo, le persone che aveva occasionalmente frequentato erano più che altro preoccupati di prendere le distanze, era un solitario, un emarginato – dissero tutti per rassicurarsi -, viveva di elemosine, di randagismo, di sue voci nella testa. Sarebbe andato a Genova quell’uomo? Avrebbe dato fuoco alla città?
Da dove viene questa violenza, da quali viscere insondabili e non sondate, quali urla grida che non trovano orecchie per ascoltarle, quali parole non trovano lingua per parlare, modi per organizzarsi, “coscienza” per diventare politica, fare sociale, comportamenti collettivi? Dove sono i sociologi che capiscono, gli intellettuali che ragionano e discettano, i politici che rappresentano, i giornalisti che scrivono, i preti che ascoltano gli ultimi, gli infimi?
Gli uomini neri, i ragazzi qualunque colpiscono tutto, negozi, banche, insegne, merci, case, cose, poliziotti, compagni. “Il n’y a pas des innocents” – non ci sono innocenti. Nostri talebani che minano i nostri Buddha. Danno fuoco alle nostre certezze, alle nostre coordinate. Non c’è potenza nei loro gesti, non c’è potere, solo furia devastatrice. Assassina e suicida, martire e colpevole, nuda. Violenza nuda, corpi nudi. Corpi come niente, su cui una jeep può passare e ripassare, quasi fosse un sasso, una scarpa, una busta, niente. Corpi non ricoperti dall’intelligenza dei movimenti, dalla capacità di inventare rappresentazione, di trattare i media, dalle tattiche, dall’uso del tempo, dalla pazienza di saper vincere e perdere in un lungo percorso, dalla storia. Si coprono solo con i cappucci o quel che capita, sono coperti solo da un lenzuolo quando cadono e l’umana pietà li avvolge.
Figli di questo tempo, incapaci di sopportare il dolore di questo tempo, forse più degli altri raccontano di questo tempo e della sua assurdità: in fuga, dalla famiglia, dal lavoro, dalla società, persino dai centri sociali. Ai margini. A Göteborg come a Genova. Figli di questo tempo, forse più d’altro ci mostrano cosa davvero accadrebbe se i poveri del mondo, gli esclusi, gli emarginati, i reietti, gli affamati, i condannati al “braccio della morte” di una vita quotidiana miserabile, improvvisamente arrivassero come cavallette, come una delle sette piaghe, nelle nostre ricche città. Carichi d’odio cieco. Spettri essi stessi, uomini neri, evocano uno spettro, un’apocalisse.
Eppure, che movimento sarebbe mai questo nuovo, enorme, forte, che nasce da Seattle e da Porto Alegre, che raccoglie gli operai americani e i contadini brasiliani, Internet e gli aiuti in medicine per un villaggio dell’Africa, che si preoccupa dei prezzi del caffè e degli OGM, del Chiapas e del copyright, se non ascoltasse anche loro, le loro ragioni, il loro dolore, la loro furia? Che movimento sarebbe mai questo se non fosse in grado di affrontare la paura che incutono, la loro stessa paura? La nostra stessa paura. La nostra stessa impazienza. Che movimento sarebbe mai questo se sembrasse solo in grado di “preparare le barricate e chiamare la polizia per rimuoverle”?
In un luglio di quaranta anni fa, a Torino, in piazza Statuto, durante lo sciopero degli operai Fiat, disoccupati, meridionali, operai, nullafacenti, curiosi assaltarono una sede sindacale della Uil al culmine di una esasperazione, per il lavoro, per la servitù quotidiana, per l’emarginazione cui erano oggetto in una città “perbene”. L’Unità del 9 luglio definirà la rivolta “tentativi teppistici e provocatori”, ed i manifestanti “elementi incontrollati ed esasperati”, “piccoli gruppi di irresponsabili”, “giovani scalmanati”, “anarchici, internazionalisti”. Anche allora si parlò di infiltrati, di provocatori, di fascisti, di aderenti ai sindacati gialli: ci furono foto e testimonianze. E molti di questi dettagli erano proprio veri. C’erano provocatori e fascisti, anche. Ma questo non poteva dar ragione di una “frattura” così evidente, lampante, significativa. Persino Panzieri, dei “Quaderni rossi”, aveva sospetti e perplessità, lui che più d’altri aveva lavorato e scritto e pensato alla comprensione dei nuovi fenomeni legati al lavoro operaio. Nacque in quella piazza, in quelle giornate un movimento operaio nuovo, che attraversò tutti gli anni sessanta e settanta e ha segnato significativamente non solo il pensiero “operaista” ma il nostro paese. Qui, però, non si vuol dire che nelle devastazioni di Genova si deve leggere un nuovo movimento sociale, ma che gli attrezzi della comprensione devono andare più in profondo di quelli che banalmente si usano quando appare qualcosa di inaspettato e che intimidisce forse anche per questo, una coazione a ripetere quel “infiltrati, provocatori, fascisti”.
I G8 finiscono o saranno diversi. E’ una grande vittoria dei movimenti. Come d’altronde Genova è stata una grande manifestazione di forza dei movimenti. Ma se i G8 finiscono è anche per loro. Per gli uomini neri. Per i ragazzi qualunque e la loro furia.

Lanfranco Camminiti, Roma, 22 luglio 2001

Luglio 2001: io ricordo Genova

Immagini da Genova 2001
Normale repressione a Genova nel 2001

In questi giorni di 10 anni fa ragionavo se andare a Genova o no. La questione non era semplice, perché già sapevo che la stragrande maggioranza dei miei compagni andavano; alcuni c’erano già, a s/battersi per riuscire a strappare quello che poi diventerà il media center dalle mani dei burocrati di tutte le razze e farne quel che poi è stato: uno spazio aperto e di condivisione, libero politicamente ma anche tecnicamente, visto che già allora c’erano pc con solo GNU/Linux installato.

Ci sarebbe andata la mia compagna, e tanti amici.

Ma io non volevo andarci, ero contrario politicamente al trappolone di Genova: in molti, se non tutti, già si sapeva che sarebbe stato un trappolone; nessuno si immaginava, però, il livello di violenza espressa dallo stato; e infatti con questi si tentò di proporre un’alternativa:

TURNOFF G8: Tutti a Varazze!

Leggi tutto “Luglio 2001: io ricordo Genova”